L’agrivoltaico è una soluzione innovativa che permette di conciliare la produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura, sfruttando lo spazio sopra le colture per l’installazione di pannelli solari elevati da terra senza interferire con i campi coltivati sottostanti e riducendo la problematica del consumo …
La pesca sostenibile garantisce l’equilibrio ecosistemico degli habitat marini grazie all’utilizzo di metodologie che tengono in considerazione la vitalità a lungo termine degli stock ittici e i cicli biologici dell’ecosistema marino, rispettando la biodiversità, gli habitat e i fondali marini. La pesca sostenibile utilizza tecniche di pesca selettive, poco invasive e a …
Domenica 17 settembre è arrivata la terza segnalazione sulla presenza di un esemplare di pesce scorpione nelle acque dello Ionio calabrese, al largo di Cirò Marina (KR), dopo due precedenti segnalazioni provenienti da Le Castella (KR), dove dei pescatori professionisti hanno catturato un esemplare a una profondità di circa …
Secondo un report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente gli ecosistemi in buono stato contribuiscono a migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone, poiché aumentano la disponibilità di spazi verdi e mitigano l’inquinamento atmosferico grazie ai servizi ecosistemici …
Il sistema portuale italiano rappresenta un settore cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale del nostro Paese. Un settore in costante sviluppo, in grado di assecondare la naturale propensione della nostra economia al commercio marittimo e al turismo. I nostri porti devono …
Dopo circa venti anni di trattative gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno approvato il Trattato internazionale per la protezione dell’Alto Mare, con cui si impegnano a proteggere la biodiversità e gli habitat oceanici, contrastare le minacce agli ecosistemi vitali per …
L’Ispra ha presentato il Progetto PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration), che prevede interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, il rafforzamento del sistema nazionale di osservazione degli ecosistemi marini e costieri e la mappatura degli habitat costieri e marini di interesse conservazionistico nelle acque italiane. Il …
Il 27 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dell’Orso Polare, il più grande carnivoro terrestre del Pianeta, destinato purtroppo a un rapido declino che potrebbe portare alla scomparsa di tutti gli esemplari presenti sulla Terra entro il 2100. Il ritiro delle calotte polari, …
Le Aree Marine Protette garantiscono la tutela e la conservazione del mare e della sua biodiversità. In Italia ci sono attualmente 29 aree marine protette, 2 parchi sommersi e il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei, che tutelano complessivamente circa 228 mila ettari di mare e circa 700 chilometri …
Il 6 novembre a Sharm el-Sheikh ha avuto inizio la ventisettesima Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici. Il luogo di incontro dei 120 Capi di Stato è come di consueto simbolico e legato ai tragici eventi climatici che negli ultimi mesi …