Il minimo record del ghiaccio marino antartico nella stagione primaverile 2022 ha portato al catastrofico fallimento riproduttivo dei pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri), secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications Earth & Environment. I cambiamenti climatici degli ultimi decenni e la conseguente riduzione dei ghiacci marini e della banchisa …
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ozono 2023 per ricordare gli importanti risultati del Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, che quest’anno ha come tema “Protocollo di Montreal: fissare lo strato di ozono e ridurre il cambiamento climatico“. Sono …
Il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa e l’estate 2022 è stata la più calda in Europa, mentre a livello globale è stato il quinto anno più caldo, secondo i dati diffusi dal Copernicus …
Il 2023 si apre sulla scia di oltre un anno di siccità e temperature record non solo in Italia, ma su diversi Paesi europei, secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio siccità del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “Abbiamo il 50% della neve che …
Il 27 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dell’Orso Polare, il più grande carnivoro terrestre del Pianeta, destinato purtroppo a un rapido declino che potrebbe portare alla scomparsa di tutti gli esemplari presenti sulla Terra entro il 2100. Il ritiro delle calotte polari, …
Il termine “Blue Carbon” indica l’anidride carbonica sottratta all’atmosfera e immagazzinata dagli oceani e dagli ecosistemi marini e costieri di tutto il mondo. Gli oceani assimilano più del 25% delle emissioni di anidride carbonica e assorbono più del 90% del calore in eccesso creato dall’effetto serra. Il carbonio blu, rispetto all’anidride …
Il 6 novembre a Sharm el-Sheikh ha avuto inizio la ventisettesima Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici. Il luogo di incontro dei 120 Capi di Stato è come di consueto simbolico e legato ai tragici eventi climatici che negli ultimi mesi …
Il 17 giugno si è celebrata, in tutto il mondo, la “Giornata mondiale delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e alla siccità“. Il tema di quest’anno è “Rising up from drought together” (“Resistere insieme alla siccità”). L’ultimo rapporto …
Necessaria conversione sostenibile delle tecniche produttive nel settore agroalimentare. Il report “Moving towards sustainable agri-food systems: analysis and strategic scenarios”, presentato durante il summit ‘Finance in Common’, delinea un quadro preoccupante relativo all’aumento della popolazione del 25% nel 2050, arrivando …