I cambiamenti climatici pongono seri rischi agli ecosistemi marini e alla pesca, secondo le nuove proiezioni pubblicate nel rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura – FAO “Climate change risks to marine ecosystems and fisheries: Projections to 2100 from the Fisheries …
In tutto il mondo gli attrezzi da pesca che vengono abbandonati, persi o altrimenti scartati sono circa il 2% di quelli utilizzati: circa 80 mila chilometri quadrati di reti, 800 chilometri di palangari e circa 25 milioni di nasse, secondo una ricerca realizzata dall’Università Australiana in collaborazione con quella della Tasmania. Gli attrezzi da pesca perduti …
Gli scienziati hanno scoperto che l’80% delle emissioni annuali globali di plastica negli oceani, che variano tra 0,8 e 2,7 milioni di tonnellate all’anno, sono prodotte da piccoli fiumi che attraversano aree urbane densamente popolate. I risultati della ricerca pubblicata su Science Advance hanno ribaltato la precedente …
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE ha adottato la “Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030”, che definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, attuando gli impegni assunti con …
La Legge sul Ripristino della Natura, approvata dal Parlamento europeo il 12 luglio scorso, prevede il ripristino di almeno il 20% del territorio marino e terrestre europeo entro il 2030 e il ripristino di tutti gli ecosistemi degradati entro il 2050. La …